.

La nostra équipe educativa


Il nostro staff educativo è lieto di accogliere e rispondere alle diverse esigenze di bambini e ragazzi, con un approccio educativo che valorizza la loro unicità. Grazie a una profonda passione per l’insegnamento, i nostri educatori non solo trasmettono conoscenze, ma si impegnano a far emergere le potenzialità innate, i talenti e le risorse preziose che ciascun alunno possiede.


Seguendo i principi dell'educazione emotiva, lavoriamo per aiutare i bambini a riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni, favorendo relazioni positive e una crescita armoniosa. Inoltre, aderendo alla filosofia della pedagogia della lumaca, promuoviamo un apprendimento lento, consapevole e rispettoso dei tempi individuali di ciascun bambino, affinché possano sviluppare competenze e conoscenze in modo sostenibile e profondo.


Il nostro metodo si basa sull’apprendere attraverso il fare, incoraggiando esperienze pratiche, creative e collaborative che rendono l’apprendimento un processo vivo e coinvolgente. Durante la giornata scolastica, ogni attività viene progettata per offrire occasioni di crescita e per ridurre al minimo la necessità di assegnare compiti a casa. In questo modo, al termine delle lezioni, i bambini possono dedicarsi con serenità agli interessi personali, agli amici, allo sport, alla famiglia o semplicemente al gioco.

Crediamo fermamente che anche queste esperienze siano parte integrante di una vera e propria scuola di vita, contribuendo a formare persone complete, consapevoli e pronte ad affrontare il futuro.



Alessandra

Fondatrice e titolare del progetto Scuola Argentera

Nicolò

Educatore di matematica e scienze per la scuola secondaria

di primo grado

Stefania

Educatrice di matematica e scienze per la scuola primaria

Valentina

Coordinatrice pedagogica - Referente DSA


Educatrice di italiano, storia e geografia per la scuola secondaria di primo grado


Silvia

Educatore di musica e di arte per tutta la scuola

Santo

Educatore di inglese

Elena

Educatrice di italiano, storia e geografia per la scuola primaria

Francesca

Educatrice di spagnolo ed inglese

Francesca

Educatrice di educazione motoria

La nostra mission


Il principio cardine del nostro progetto si fonda sulla convinzione che ogni bambino sia unico e che, per apprendere in modo efficace, necessiti di un ambiente sereno e favorevole intorno a sé. In questo contesto, l'educatore riveste un ruolo centrale come strumento pedagogico: è l’adulto che accompagna il bambino nel suo percorso di crescita, credendo nelle sue potenzialità e aiutandolo a scoprire e valorizzare il tesoro unico che custodisce.


Il nostro impegno quotidiano è volto a creare un contesto educativo caratterizzato da emozioni positive, consapevoli che esse rappresentano il motore dell’interesse, della curiosità e del processo di apprendimento. Crediamo fermamente che non esistano emozioni negative: ogni emozione è valida e funzionale, poiché ci fornisce informazioni preziose sulla situazione che stiamo vivendo e ci spinge a soddisfare determinati bisogni. Anche le emozioni meno piacevoli sono parte integrante della nostra esperienza e, se accolte e validate, possono contribuire alla crescita personale.


Riconosciamo che difficoltà nell’accettare e gestire le emozioni possono ostacolare il naturale sviluppo della persona e delle sue capacità di apprendimento. È quindi fondamentale promuovere un ambiente in cui ogni emozione venga accolta, senza giudizi, come strumento per comprendere meglio se stessi e il mondo. In questo modo, possiamo favorire una crescita armoniosa e una maggiore consapevolezza emotiva, elementi essenziali per un apprendimento efficace.


Pertanto, il nostro approccio mira a favorire una relazione educativa basata sull’ascolto, la fiducia e la valorizzazione delle esperienze emotive, essenziali per sostenere un apprendimento autentico e significativo. 

il terzo educatore: lo spazio educante.




La scuola Argentera ritiene che lo spazio educativo, definito da Loris Malaguzzi il terzo educatore, sia fondamentale per il processo di apprendimento. Questo approccio valorizza l’ambiente come elemento attivo, capace di stimolare la curiosità e il desiderio di scoperta nei bambini. Nella scuola, le classi sono formate da piccoli gruppi di massimo 15 alunni, per garantire un’attenzione personalizzata e favorire relazioni autentiche.


Gli spazi vengono progettati con cura, puntando su estetica, funzionalità e accessibilità, affinché ogni angolo diventi un luogo di scoperta e creatività. Aule luminose, materiali ordinati e naturali, aree diversificate per il gioco e la lettura contribuiscono a creare un ambiente accogliente e stimolante.


La scuola Argentera promuove uno spazio inclusivo, attento ai bisogni di tutti, che accoglie la diversità e risponde alle necessità individuali. Questa visione permette di percepire il bello, fondamentale per sviluppare sensibilità, rispetto per l’ambiente e una naturale inclinazione alla conoscenza.


Share by: