Il percorso scolastico inizia solitamente con il passaggio dalla scuola materna, un periodo ricco di gioco e coccole. Questo passaggio rappresenta un cambiamento importante per i bambini, che richiede un graduale adattamento alla nuova routine della scuola primaria.
Nella nostra prima elementare, i bambini scoprono che possono ancora godere di momenti di gioco e coccole, pur immergendosi in un ambiente pensato per apprendere divertendosi. Il passaggio dall'esperienza concreta all'astrazione è un processo lento e naturale: i bambini hanno bisogno di tempo per accettare le novità, sentirsi a proprio agio e costruire le basi per un apprendimento sereno e positivo.
Durante tutto il percorso, fino alla quinta elementare, i bambini crescono partecipando a esperienze di apprendimento complete, vissute con gioia e serenità. Ogni emozione che emerge viene accolta e valorizzata, aiutando i bambini a gestirla in modo consapevole,
creando così un ambiente scolastico che favorisce la loro crescita personale e cognitiva.
Il metodo argentera
Laboratorio pei i bimbi di 2/3 elementare trasformati in piccoli archeologi alla scoperta dei fossili! Questo laboratorio ci ha permesso di introdurre i concetti di fossilizzazione, paleontologia, archeologia e ci siamo divertiti tantissimo a scavare la pasta di sale! Ognuno di loro ha portato a casa un piccolo fossile da cuocere nel forno e da conservare come ricordo di un meraviglioso pomeriggio insieme.
Il musical, come forma d'arte che combina teatro, danza, musica e recitazione, non è solo una rappresentazione artistica, ma un potente strumento educativo.
La sua natura interdisciplinare e coinvolgente offre molteplici benefici per la crescita personale, sociale e culturale dei nostri studenti.
La scrittura creativa, introdotta attraverso gli albi illustrati, rappresenta un potente strumento per stimolare l’immaginazione e il pensiero narrativo nei bambini di prima elementare. Gli albi, con le loro storie brevi e immagini evocative, diventano ponti tra il mondo visivo e quello verbale, invitando i bambini a esplorare emozioni, personaggi e situazioni in modo giocoso e intuitivo.
Le uscite didattiche rappresentano un’opportunità educativa unica, in grado di arricchire l’apprendimento scolastico con esperienze concrete e coinvolgenti. Visitare musei, parchi naturali, aziende o luoghi storici permette agli studenti di entrare in contatto diretto con la realtà, trasformando concetti astratti in esperienze tangibili.
Siamo consapevoli della delicatezza del periodo che attraversano i ragazzi nella fascia di età del triennio della scuola secondaria di primo grado.
È una fase di transizione cruciale, sia per loro che per le loro famiglie, in cui i cambiamenti emotivi, cognitivi e fisici si intrecciano, richiedendo un supporto attento e mirato.
La nostra
équipe specializzata è pronta ad accogliere e rispondere ai bisogni specifici dei ragazzi, offrendo loro un ambiente sicuro e stimolante in cui possano sentirsi a proprio agio. Creiamo relazioni basate sulla fiducia e forniamo figure di riferimento su cui i ragazzi possono fare affidamento, aiutandoli a orientarsi in questa fase complessa della loro crescita.
attenta ai bisogni dei ragazzi e dell'equipe
studia strategie didattiche per sostenere e migliorare le competenze
che possano stimolare la loro curiosità
basata sui loro bisogni e le curiosità che emergono al di fuori del mondo scuola
La Carta Servizi presenta il progetto educativo dedicato ai bambini dai 6 ai 14 anni, l'orientamento dell'Associazione e l'impegno verso gli alunni e le famiglie. Scarica qui
dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.30 alle ore 16.30
dal lunedi al venerdì
dalle ore 8.30 alle ore 13.30 ,
con due rientri settimanali dalle 13.30 alle 16.30.
dal lunedì al venerdì
Prescuola: dalle 7.45 alle 8.30
Postscuola: dalle 16.30 alle 17.45
Fase uno:
Creare un ambiente educativo accogliente e sicuro, predisposto all'ascolto attivo, in cui il bambino possa sentirsi libero di esprimere le proprie emozioni senza timore di giudizio. L'educatore si impegna a stabilire un contatto autentico e a fornire un contenimento emotivo, favorendo il riconoscimento del valore delle emozioni come parte integrante dell’apprendimento.
Fase due:
Fornire strumenti e momenti dedicati per aiutare il bambino a identificare e comprendere le proprie emozioni. L'educatore agisce come guida, supportando il bambino nell'analisi delle esperienze emotive e promuovendo una maggiore consapevolezza del proprio vissuto interiore.
Fase tre:
Sviluppare un linguaggio emotivo condiviso che permetta al bambino di verbalizzare ciò che prova. Attraverso il dialogo, lo scambio reciproco e un’alleanza educativa basata sulla fiducia, si mira a consolidare la capacità del bambino di dare un nome alle emozioni, riconoscendole e comunicandole in modo chiaro e rispettoso.
Fase quattro:
Accompagnare il bambino nell’apprendimento di strategie funzionali per gestire e regolare le emozioni in modo equilibrato, sia nei momenti di difficoltà che in quelli di entusiasmo. Questo obiettivo include il sostegno dell'educatore nel tollerare le frustrazioni legate al processo di apprendimento e nel valorizzare le emozioni come risorse per la crescita personale.
"Imparare divertendosi è il nostro motto!"
I nostri bambini si svegliano felici di venire a scuola e se dovesse capitare il contrario, ci attiviamo
immediatamente per capire quali sono i motivi scatenanti e li aiutiamo a risolverli.
Ogni giornata inizia con un momento di calma condivisa tra i bambini e l’educatore.
In inverno, questo rituale può essere accompagnato da una calda tazza di tè o tisana, mentre in estate si sfrutta lo spazio aperto che circonda la struttura.
Spesso c’è spazio per un momento di meditazione o per il “racconta una cosa bella e una brutta che ti è accaduta”. Questi semplici gesti aiutano a stemperare la tensione che può accumularsi durante i frenetici preparativi del mattino, trasformando il “Sbrigati! Fai colazione! Lavati i denti!” in un’opportunità per iniziare la giornata con tranquillità.
Attraverso i nostri rituali mattutini, vogliamo offrire ai bambini uno spazio di quiete e connessione, creando le condizioni ideali per un apprendimento sereno e positivo.
Successivamente, inizia il momento delle attività gestito dalle discipline principali presenti in qualsiasi scuola tradizionale.
Ci potranno essere lezioni all’aperto, lezioni frontali, attività di gruppo, dialoghi, laboratori e tanto altro.
Inoltre, se i bambini sentono di doversi prendere una pausa, oltre quella di metà mattinata, possono
tranquillamente passeggiare o leggere un libro nella nostra biblioteca.
Quando arriva l’ora del pranzo gli educatori seguono i bambini educandoli nelle attività di igiene delle mani, di preparazione e ordine del tavolo, oltre che ad un dialogo piacevole durante la mensa.
Dopo aver digerito e sistemato, si prosegue l’intervallo con gioco libero o gioco guidato su richiesta.
Le attività vengono riprese per portare a termine la fase pomeridiana.
L’ultima mezz’ora della giornata scolastica viene dedicata al riordino dei locali e dell’ambiente da parte dei bambini creando nuovamente un momento educativo, di collaborazione e rispetto reciproco
Imparare divertendosi è il nostro motto!
I nostri bambini si svegliano felici di venire a scuola e se dovesse capitare il contrario, ci attiviamo
immediatamente per capire quali sono i motivi scatenanti e li aiutiamo a risolverli.
La giornata comincia sempre con un momento di quiete creato da semplici racconti tra i bambini e
l’educatore; in inverno può capitare anche con una tazza di tè o una tisana e in estate distesi sul prato.
C’è il momento della meditazione o quello del “racconta una cosa bella e una brutta che ti è accaduta”.
L’intento è quello di riuscire a smorzare quegli attimi che a volte si creano al mattino durante i preparativi per uscire di casa spesso seguiti da “svegliati! Fai colazione! lavati i denti! Metti le scarpe!” che creano nervosismo in tutta la famiglia.
Con i nostri rituali mattutini vogliamo aiutare i bambini a trovare quiete ed una connessione utile per
prepararsi ad un apprendimento favorevole.
Successivamente, inizia il momento delle attività costruito sulle discipline principali presenti in qualsiasi scuola tradizionale.
Ci potranno essere lezioni all’aperto, lezioni frontali, attività di gruppo, dialoghi, laboratori e tanto altro.
Spesso, per far sì che il bambino si possa sentire a suo agio, si decide tutti insieme ad esempio se stare
fuori, se stare dentro, se utilizzare le sedie o sedersi per terra e qualsiasi decisione possa rendere serena la giornata.
Inoltre, se i bambini sentono di doversi prendere una pausa, oltre quella di metà mattinata, possono
tranquillamente passeggiare o leggere un libro in biblioteca.
Quando arriva l’ora del pranzo gli educatori seguono i bambini educandoli nelle attività di igiene delle mani, di preparazione e ordine del tavolo, oltre che ad un dialogo piacevole durante la mensa.
Dopo aver digerito e sistemato, si prosegue l’intervallo con gioco libero o gioco guidato su richiesta.
Le attività vengono riprese per portare a termine la fase pomeridiana.
L’ultima mezz’ora della giornata scolastica viene dedicata al riordino dei locali e dell’ambiente da parte dei bambini creando nuovamente un momento educativo.
Al termine di ogni anno scolastico tutti i nostri bambini e ragazzi sosterranno un esame di idoneità
presso una scuola statale (o paritaria) per dimostrare il raggiungimento degli obiettivi e delle competenze
previsti dal MIUR ed accedere all’istruzione per l’anno successivo.
Gli educatori accompagneranno gli studenti con un percorso didattico dal primo all’ultimo giorno di scuola
affinché l’esame possa essere semplicemente una conclusione serena del percorso.
Inoltre, durante l’anno, instaureranno un filo comunicativo con la scuola dove verrà sostenuta la prova.
Con Santo, il nostro educatore madrelingua inglese direttamente da New York City, e Francesca, la nostra educatrice di spagnolo tornata in Italia dopo anni vissuti all’estero, l’apprendimento delle lingue diventa un’esperienza coinvolgente e autentica già dalla prima elementare.
Grazie al loro vissuto, Santo e Francesca non insegnano solo la lingua, ma portano in classe un vero e proprio viaggio nelle culture straniere. Dai suoni di New York alle tradizioni spagnole, ogni lezione diventa un’occasione per esplorare il mondo attraverso il linguaggio, arricchendo i bambini con nuove prospettive e curiosità globali.
L’estate è il momento più atteso da tutti i bambini e ragazzi: sinonimo di allegria, giochi, sport e meritato relax. E nella nostra realtà, l’estate si trasforma in un’avventura indimenticabile grazie al Campo estivo!
Con un’offerta flessibile – settimanale o per tutto il periodo (da metà giugno a fine luglio) – il nostro campo estivo è pensato per regalare giornate piene di emozioni e scoperte.
Ogni settimana, temi diversi e originali prendono vita grazie ai nostri educatori qualificati, che propongono una varietà di attività pensate per ogni gusto:
Con noi, ogni giorno è un’esperienza diversa e speciale. Divertimento, amicizia e ricordi indelebili: tutto questo ti aspetta al nostro campo estivo.
Domande Frequenti
La scuola utilizza un approccio che valorizza la crescita personale e l’apprendimento sereno, dando importanza alla curiosità, alla cooperazione e all’errore come opportunità di crescita. Il fine non è il voto, ma valutazioni formative per stimolare autonomia e consapevolezza.
La scuola favorisce una stretta cooperazione con i genitori, organizzando incontri, colloqui e attività condivise. Inoltre, offre uno sportello pedagogico per supportare le famiglie nel percorso educativo dei bambini.
Oltre alle lezioni, la scuola propone pre e post scuola, attività come laboratori, eventi, feste e un centro estivo nei mesi di giugno e luglio. Questo contribuisce a creare un ambiente scolastico stimolante e familiare.
La scuola accoglie bambini e ragazzi dalla scuola elementare (5-10 anni) alla scuola media (11-14 anni), garantendo un percorso educativo completo.
Associazione Argentera
Sede Legale e Operativa:
Via Mappano 100
Caselle Torinese (TO)
Tutti i diritti riservati | Scuola Argentera |Sito realizzato da Mail Boxes Etc 3193 Caselle Torinese